Arcipelago di La Maddalena
Il Parco Nazionale dell'Arcipelago di La Maddalena
Il Parco Nazionale dell'Arcipelago di La Maddalena, situato al largo della costa nord-orientale della Sardegna, è un'area protetta di straordinaria bellezza che comprende ben 62 isole e isolotti, con un’estensione di oltre 20 mila ettari ( 5134 ettari terresti e 15046 ettari marini) e uno sviluppo costiero di 180 chilometri. Le sue isole più importanti sono: La Maddalena, Caprera, Santo Stefano, Spargi, Budelli, Santa Maria, Razzoli, Nibani, Soffi e Mortorio.
Istituito con la Legge 4 gennaio 1994 n.10, il Parco Nazionale dell'Arcipelago di La Maddalena comprende le isole e gli isolotti appartenenti al territorio del comune di La Maddalena, nonché le aree marine circostanti. Tutto il territorio a terra è a mare è stato suddiviso in zone con diverse misure di salvaguardia come nella seguente cartina di zonizzazione.
Come visitare il Parco
È possibile visitare il parco durante tutto l’anno attraverso diverse attività: trekking, biking, kayaking e vari mezzi di navigazione.
Contattaci per una escursione personalizzata o visita il nostro sito alla pagina dedicata alle escursioni in barca con motonave o miniyacht qui
La Maddalena
La Maddalena è l’isola principale dell’Arcipelago della Maddalena, una meta turistica d’eccellenza nel nord della Sardegna. Abitata tutto l’anno da circa 10.000 persone, è rinomata per l’ospitalità dei suoi abitanti e il forte legame con le tradizioni marittime.
L’economia locale si basa principalmente sul turismo, sulla pesca e sulle attività militari. Per decenni, La Maddalena ha ospitato una base della Marina Militare Italiana e, fino al 2008, una base della Marina degli Stati Uniti. Oggi, è ancora presente la Scuola Sottufficiali Marina Militare “Domenico Bastianini”, un punto di riferimento per la formazione militare.
L’isola offre un’ampia gamma di servizi per residenti e turisti: negozi, ristoranti, bar, strutture ricettive, oltre a efficienti servizi di trasporto pubblico e privato. Sono presenti scuole e l’ospedale “Paolo Merlo”, garantendo assistenza sanitaria a cittadini e visitatori.
Grazie alle sue spiagge mozzafiato, alle acque cristalline e al suo ricco patrimonio storico, La Maddalena è una destinazione imperdibile per chi desidera scoprire la vera essenza della Sardegna.
Come raggiungere l’isola di La Maddalena
L’isola è accessibile solo via mare. Il punto principale di partenza per raggiungere La Maddalena è il Porto di Palau: da qui partono diversi traghetti che impiegano circa 15 minuti di navigazione, con la quale è possibile trasportare a bordo anche auto, moto e biciclette, nonché animali domestici. Le partenze sono giornaliere, con frequenze orarie garantite anche durante le ore notturne.
I prezzi (andata e ritorno) variano stagionalmente, con tariffe da:
Adulto: €7,80 (dal 01/10 al 31/05) - €8,70 (dal 01/06 al 30/09)
Ridotto 4-11 anni: €6,90 (dal 01/10 al 31/05) - €7,30 (dal 01/06 al 30/09)
Animali domestici: €2,20 *se trasportati in gabbia di dimensioni non superiori a cm. 40x40x40 viaggiano gratuitamente
Sconto gruppi 15/24 persone: riduzione 10%
Sconto gruppi oltre 25 persone: riduzione 15%
auto fino a 4 mt: €19,60 (dal 01/10 al 31/05) - €20,00 (dal 01/06 al 30/09)
auto oltre 4 mt: €23,20 (dal 01/10 al 31/05) - €24,30 (dal 01/06 al 30/09)
moto fino a 250cc: €11,40
moto oltre 250cc: €15,00
biciclette: €4,00
***NB. le tariffe potrebbero cambiare, richiedere preventivo aggiornato al momento dell’acquisto. Non siamo responsabili di eventuali incrementi.
Caprera
Caprera è la seconda isola per estensione ed importanza dell’Arcipelago ed è collegata all’Isola di La Maddalena tramite un ponte carrabile. L’isola è disabitata, eccetto per il borgo di Stagnali, il Museo Nazionale Garibaldino e alcune strutture turistiche e militari.
Giuseppe Garibaldi
Caprera è famosa in tutto il mondo per essere stata l’ultima dimora di Giuseppe Garibaldi, uno dei maggiori protagonisti del Risorgimento Italiano. Egli vi costruì la sua dimora, chiamata “la casa bianca”, e ci visse gli ultimi 26 anni della sua vita. La sua casa divenne un luogo di pellegrinaggio per amici, sostenitori e figure politiche dell’epoca, che lo visitavano per ricevere consigli o semplicemente per rendere omaggio al grande eroe dei due mondi.
I Musei Garibaldini di Caprera
Oggi a Caprera è possibile visitare il Museo Nazionale Garibaldino, che conserva oggetti personali, manoscritti, armi e cimeli legati alla vita di Garibaldi. Il museo offre ai visitatori un affascinante viaggio nel passato, raccontando non solo la vita privata dell’eroe, ma anche le sue imprese militari, il suo impegno per la libertà e l’indipendenza dei popoli e il suo contributo all’unificazione dell’Italia.
Il Museo è suddiviso in Compendio, comprendente la Casa Bianca originaria, e il Memoriale, fortezza situata a circa 4 km dalla Casa Bianca.
Tra le stanze della Casa Bianca si possono ammirare il letto in cui Garibaldi morì, la sua scrivania, le sue uniformi e una vasta collezione di lettere e documenti storici.
Il Compendio è aperto da Lunedì a Sabato, dalle ore 08:30 alle 19:30 (con ultimo ingresso alle ore 17:00) con prenotazione obbligatoria al +393357505401. La durata della visita è di circa 45/50 minuti.
Il prezzo del biglietto è: Intero € 8,00 (dai 25 anni in su); Agevolato € 2,00 (cittadini UE tra 18 e 25 anni non compiuti e cittadini extra UE, a condizione di reciprocità); Gratuito fino al compimento dei 18 anni
Il memoriale è aperto il lunedì, martedì e mercoledì dalle ore 13:45 alle 19:15 (con ultimo ingresso alle ore 18:30) ed il giovedì - venerdì - sabato dalle ore 08:30 alle 13:45 (con ultimo ingresso alle ore 13:00) con prenotazione obbligatoria al +393357505401. La durata della visita è di circa 60 minuti.
Il prezzo del biglietto è: Intero € 8,00 (dai 25 anni in su); Agevolato € 2,00 (cittadini UE tra 18 e 25 anni non compiuti e cittadini extra UE, a condizione di reciprocità); Gratuito fino al compimento dei 18 anni.
È possibile, inoltre, acquistare un biglietto cumulativo al prezzo di €12
***NB. le tariffe potrebbero cambiare, richiedere preventivo aggiornato al momento dell’acquisto. Non siamo responsabili di eventuali incrementi.
Le spiagge dell’isola di Caprera
Le spiagge più famose di Caprera sono sicuramente Cala Coticcio e Cala Brigantina, le quali ricadono in zona di tutela integrale e possono essere raggiunte solo a piedi tramite sentieri che non sono liberamente percorribili. Se vuoi visitare queste cale è possibile solo farlo esclusivamente con l’accompagnamento di una Guida Ambientale Escursionistica GAE autorizzate ed il versamento di un contributo di €3 al Parco Nazionale (oltre il costo dell’escursione pattuito con la guida).
Se sei interessato a prenotare l’escursione contattaci al +393515700779
Spiaggia Rosa
La Spiaggia Rosa, situata a sud-est dell’Isola di Budelli, è una delle meraviglie naturali più iconiche della Sardegna. Il suo caratteristico colore è il risultato di un fenomeno biologico peculiare: la tonalità rosata, infatti, deriva dalla presenza nella battigia dei gusci calcarei di un particolare protozoo foraminifero chiamato Miniacina miniacea. Quando questi microrganismi muoiono, i loro resti si mescolano ai granelli di sabbia, a frammenti di coralli e conchiglie, creando l’inconfondibile colore rosa.
Questa spiaggia straordinaria divenne famosa a livello mondiale grazie al film Deserto Rosso di Michelangelo Antonioni, girato nel 1964. Tuttavia, a causa dell’eccessivo turismo e della raccolta illegale della sabbia, l’ecosistema è stato messo in pericolo. Per proteggerlo, dal 1994 l’accesso e la balneazione sono vietati, permettendo di ammirare la spiaggia solo da lontano, nel rispetto della natura.