Il carnevale in Sardegna è considerato un rito arcaico: a Siniscola, dopo anni di oblio, è stata riscoperta la maschera tradizionale di "Sos Tintinnatos", così chiamati perché si tingono viso, collo, mani e avambracci di nero, indossano abiti tradizionali scuri, con sonagli e campanacci.
Scopri di piùQuando si sente la parola “Mirto” la prima cosa che viene in mente è la Sardegna e il suo liquore caratteristico. In realtà il mirto è prima di tutto un arbusto sempreverse tipico della macchia mediterranea, ovvero il Myrtus communis L. ma chiamato in sardo “sa murta” o in gallurese “la multha”.
Scopri di piùGiovedì 10 Dicembre 2023 alle ore 18:00 siamo lieti di inviarvi alla proiezione del Film “Nel nostro cielo un rombo di tuono” di Riccardo Milani presso la Sala Consiliare del Comune di Torpè.
Scopri di piùCala Luna a numero chiuso, quando il Turismo diventa insostenibile.
Scopri di piùProiezione Film “Arbores” di Francesco Bussalai a Torpè. Evento, con il supporto di ABBARRA con Malik ETS e Fondazione Sardegna Film Commission.
Scopri di piùSHE LEADS SERBIA 2022 - Partite dalla Sardegna con un gruppo eterogeneo di donne pazzesche, siamo state ospitate insieme alle guide serbe e slovene in un rifugio di montagna nel Parco Nazionale Tara dal Planinarski klub TARA: 5 giorni di attività escursionistiche varie (Trekking, Kayaking e Stand Up Paddling) alternate a presentazioni, durante le quali ho avuto l’onore di raccontare ABBARRA e il Parco Naturale Regionale Tepilora, e momenti di confronto attraverso lo scambio di buone pratiche ed esperienze.
Tutto questo è stato possibile grazie al coordinatore del progetto il Club di Alpinismo TARA, Bajina Bašta (Serbia) e ai parters, l'Associazione culturale Malik, Cagliari (Italia), l'Associazione alpinistica della Serbia PSS, Belgrado (Serbia) e l'Associazione ciclistica ed Escursionistica Hej Gremonaprej, Maribor (Slovenia).
Scopri di piùIl birdwatching, ovvero l’osservazione degli uccelli in natura, ha la sua patria in Inghilterra dove oltre il 6% della popolazione ama e pratica questa attività.
In italia il birdwatching è un’attività ancora poco conosciuta ma in crescita, grazie ad una nuova coscienza ambientale e alla presenza di numerose specie sia stanziali che migratorie; infatti, in virtù della nostra posizione strategica al centro tra la rotta migratoria Mediterranea e quella Atlantica, la penisola e soprattutto le Isole come la Sardegna e la Sicilia sono una sorta di hot spot, di aree di sosta, strategiche nella quale gli uccelli possono riposare e cibarsi prima di ricominciare il proprio lungo viaggio.
Scopri di piùIl decalogo dell’ospitalità scritto dal Dott. G. Manca nel 1960 nel libro “Questa è la Sardegna” ovvero “Costa est sa Saldigna - frutto della mia lunga dura solitudine”
Scopri di più